Bologna, 15 nov. – Nella puntata di oggi parliamo con Moni Ovadia, che a 25 anni da Oylem Goylem, riporta sulle scene il vecchio ebreo errante Simkha Rabinovich, con le sue storie di gente esiliata, in Dio Ride – Nish Koshe che in lingua yiddish significa così così (al Teatro Duse lunedì 18 novembre alle 21). E poi con lo scrittore e giornalista musicale Stefano Gilardino abbiamo parlato della nascita del punk con i suoi libri La storia del punk (Hoepli, 2017), Il quaderno punk 1979-1981 (Goodfellas, 2018) e grazie a un evento organizzato da Dom, la cupola del pilastro, F.A.Q., un excursus dedicato al ventennio ’69 – ’89 che vede la nascita e lo sviluppo del proto-punk come movimento socioculturale (al DOM, venerdì 15 nov.); e infine la poesia con il volume curato da Matteo Marchesini, Poesie scelte 2018, edito da Elliot (intervistato da Sergio Rotino).
ASCOLTA O SCARICA IL PODCAST
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…