Il podcast della puntata di Piper del 25 febbraio, il programma di approfondimento culturale a cura di Massimiliano Colletti in diretta dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12, il venerdì dalle 10 alle 11.30 e il sabato in formato magazine dalle 10.35 alle 11.30 su Radio Città del Capo.
Info: cultura@radiocittadelcapo.it o piper.rcdc@gmail.com
***********************************************
Nella puntata di oggi:
#24 Hour-Pizza People. È un bookmagazine il nuovo progetto editoriale semestrale nato dai fondatori della pizzeria Berberè. Un magazine che indaga le città attraverso il consumo di pizza da parte dei cittadini, attraverso l’esperienza di chi la pizza la produce e di chi la consuma: saranno coinvolti pizzaioli e i cittadini delle varie città di indagine. Il primo numero ha come protagonista proprio Bologna. Intervista a Martina Liverani, direttrice e curatrice di Dispensa.
#Viaggio attorno a Emily Dickinson:“Mi sono nascosta nel mio fiore” è una rassegna di eventi per conoscere la poetessa attraverso teatro, cinema, musica e scrittura. Il primo sarà il 28 febbraio presso la Biblioteca Italiana delle Donne, in cui quattro studiose propongono letture della poetessa assieme a un accompagnamento musicale. Il progetto di eventi nasce da un gruppo volontario nella Casa delle Donne che ha successivamente ottenuto l’appoggio del Comune di Bologna. In aggiunta alla proiezione del film A quiet passion (7 marzo, 17:30, Cinema Lumière) del programma fa parte un laboratorio di scrittura poetica in tre giornate: 4, 11, 25 marzo. Intervista a Grazia Ghetti.
#Pensatech (a cura di Damiana Aguiari): International Children Book Fair (aprile 2019). I nomi dei vincitori del “BolognaRagazzi Digital Awards “, il premio per gli editori e programmatori di prodotti digitali per bambini e ragazzi.
#Linfe (a cura di Ambra Notari). Il fenomeno dell’Hikikomori.
#Visioni Italiane 2019. Festival degli esordi: Dal 26 febbraio al 3 marzo 2019 al Cinema Lumière la 25a edizione del festival del cinema italiano indipendente, che dà spazio ai nuovi autori e alle nuove uscite e agli esordi. La rassegna prevede incontri con autori, produttori e critici cinematografici, oltre alla visione di anteprime (es. L’uomo che coprò la luna di Paolo Zucca) ed eventi speciali (restauri e uscite editoriali). Concorsi per i 24 cortometraggi selezionati e di mediometraggi, ancora documentari e tamatiche ambientali. Tra gli incontri con attori e protagonisti del cinema italiano contemporaneo (2 marzo 14:30) ci sarà la presentazione del film di Alice Rohrwacher (3 marzo, ore 10) che per l’occasione salirà sul palco in veste di musicista assieme al suo gruppo folk La banda del comitato. Intervista a Anna Di Martino, curatrice di Visioni Italiane.
ASCOLTA O SCARICA IL PODCAST
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…