Categories: News

Piper. La paranza della bellezza, storie di riscatto sociale e cultura al Rione Sanità.

Il podcast della puntata di Piper dell’17 Aprile, il programma di approfondimento culturale a cura di Massimiliano Colletti in diretta dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12, il venerdì dalle 10 alle 11.30 e il sabato in formato magazine dalle 10.35 alle 11.30 su Radio Città del Capo.

Info: cultura@radiocittadelcapo.it o piper.rcdc@gmail.com

******************************************

#Collezioni comunali d’arte. Riaprono dopo un lungo restauro le Collezioni comunali d’arte al secondo piano di Palazzo d’Accursio. La mostra sarà fruibile da Giovedì 18 Aprile, e ospita svariati dipinti, sculture arredi e suppellettili, oltre ad ambienti in cui hanno vissuto i detentori del potere politico della città. In particolare la riapertura consente di ammirare a pieno la Galleria Vidoniana, le tappezzerie bolognesi e alcune sale allestite a tema in cui vengono esposte opere finora rimaste negli archivi. Intervista a Silvia Battistini, curatrice.

#Rassegna “Organi antichi”. Sabato 27 aprile alle 20.45 si apre la trentunesima edizione di “Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare”, storica rassegna di concerti da Andrea Macinanti. L’edizione di quest’anno inizia in una nuova sede, Bubano nel Comune di Mordano, e si svolgerà a Crevalcore, Bentivoglio e Oliveto. Intervista ad Andrea Macinati.

#Pensatech, a cura di Damiana Aguiari.

#Gianni Morandi al Teatro Duse con 16 concerti. S’intitola “Stasera gioco in casa-una vita di canzoni”il nuovo progetto artistico del cantante bolognese, che canterà in forma acustica i suoi successi a partire dal 1 Novembre 2019, per 12 date, cui se ne aggiungono 4 nel 2020. Intervista a Gianni Morandi.

#La paranza della bellezza, il documentario di Luca Rosini sui ragazzi del Rione Sanità, sarà in anteprima a Bologna Mercoledì 17 aprile alle ore 18. La paranza di cui parla il docu-film è diversa da quella che rappresenta il gruppo di fuoco di un’organizzazione criminale, ed è composta invece da persone che vogliono cambiare lo stato delle cose, attraverso il proprio patrimonio culturale e la propria musica. Educatori, bambini e giovani, cittadini che desiderano il riscatto sociale. Intervista a Luca Rosini, il regista.

ASCOLTA O SCARICA IL PODCAST.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

4 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago