Categories: News

Pioggia di reclami contro le società telefoniche

21 mar. – Nel 2008 i reclami contro le compagnie telefoniche sono aumentati del 30% rispetto all’anno precedente. Federconsmatori Emilia-Romagna ne ha raccolto 3.556 ed elenca i problemi riscontrati dagli utenti: attivazione di servizi mai richiesti, ritardi negli allacciamenti della linea dopo un trasloco, cambi di operatore telefonico indesiderati, collegamenti a numeri speciali, errori nella tariffazione.

La maggior parte degli utenti, fissi e mobili, (2.134) ce l’ha con Telecom; seguono Wind (340), Tele2 (314),
Fastweb (210), Vodafone (170), H3G (152) e Tim (161). I dati sono stati diffusi ieri durante il seminario “Telefonia e utenti”, organizzato da Federconsumatori presso la Camera del lavoro di Bologna.
Il boom di reclami è dovuto alle «politiche commerciali molto aggressive, non rispettose dei diritti dei consumatori» messe in atto dai gestori di telefonia, secondo Giuseppe Rodia di Federconsumatori Emilia-Romagna, che definisce la situazione attuale «insostenibile».

Se la prende con le «condotte commerciali scorrette» delle società telefoniche anche Giampiero Falzone, avvocato della Consulta legale dell’associazione specializzato in contenziosi di telefonia, e aggiunge: «La liberalizzazione, che noi abbiamo sempre incoraggiato, purtroppo ha portato a un aumento esponenziale dei contenziosi».

L’associazione dei consumatori chiede che l’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom) intervenga in maniera più massiccia con sanzioni e che valuti se sospendere «chi reitera comportamenti scorretti
verso gli utenti», sostiene Rodia. Prima di arrivare in Tribunale, i contenziosi in materia di telefonia passano sempre dalla procedura della conciliazione. Solo se questa fallisce, si ricorre al giudice di pace. Parte delle procedure conciliative sono gestite direttamente dalla Federcosumatori, chen nel 2008 ne ha attivato 1.500 conciliazioni paritetiche. Il Corecom (comitato regionale per le comunicazioni), dal 2004 l’organo deputato a gestire la procedura di conciliazione vera e propria, nel 2008, ha ricevuto 3.384 istanze di conciliazione, con un aumento del 35,50% rispetto ai 2.578 del 2007.

Picture in thumbnail by Juan F.co Galindo

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago