14 ott. – Questa settimana Piano Marshall sceglie di parlare della questione Alitalia, vicinissima al secondo salvataggio pubblico. Dopo i 3 miliardi prelevati dalle casse dello Stato nel 2008 e usati per risanare una compagnia capace di perdere 694mila euro al giorno, ora tocca a Poste Italiane (di proprietà del Ministero dell’Economia) farsi carico di una parte del risanamento bis della vecchia compagnia di stato italiana: 75 milioni di euro che le Poste useranno per creare “sinergie” tra le due società e per rilanciare la controllata Mistral, compagnia low cost specializzata nel trasporto di posta e pelligrini, fondata dall’attore Bud Spencer e che nel 2012 ha registrato una perdita di 8 milioni di euro.
Non solo Alitalia. Piano Marshall vi racconterà della svolta open source della Regione Emilia Romagna e delle nuove opportunità di business che si potrebbero aprire per gli sviluppatori di software. Per farlo abbiamo intervistato Marco Trotta, esperto di open source e garante dell’Agenda digitale del Comune di Bologna. Poi come sempre Bob Ponzi sull’euro forte (e l’economia debole), e infine un’intervista a Loretta Napoleoni sulla crisi statunitense e lo shutdown.
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…