Categories: News

Persian Pelican: il sogno, il cinema, la realtà. Live a Maps

10 mag. – “Nel film di Sergio Leone, C’era una volta in America, c’è una scena in cui Fat Moe chiede a Noodles: ‘Cos’hai fatto in tutti questi anni?’, lui risponde: ‘Sono andato a letto presto’”. Così Andrea Pulcini, in arte Persian Pelican, descrive il tempo intercorso tra How to Prevent a Cold e il suo terzo lavoro Sleeping Beauty, disco che ha presentato mercoledì 4 maggio al FreakOut insieme al resto della band e che ha raccontato il pomeriggio stesso a Maps. L’album, uscito il 19 aprile, è frutto della coproduzione tra la Famosa Etichetta Trovarobato, Malintenti Dischi e Bomba Dischi e ha visto il musicista presentarlo in un mini tour che, partito da Bologna, ha toccato Siena, Vitulazio, Corato, Foggia e Roma. “La bella addormentata del titolo non è il personaggio delle favole, ma la creatività che risiede in ognuno di noi” ci spiega Andrea. “La prima fonte di creatività che possediamo è quella onirica e io ho cercato di trascrivere in musica il retaggio emotivo che mi lascia l’esperienza del sogno”: non sogni qualunque, bensì sogni lucidi, dove la percezione di sé e i processi mentali di riflessione restano attivi e ci si immerge in un limbo dove la visibilità è torbida e non si comprende cosa sia tangibile o no.

Quello di Andrea è un percorso ricco di influenze letterarie e cinematografiche: “Il disco non è solo il riflesso della mia quotidianità, ma è composto anche da alcuni film e libri che hanno colpito la mia immaginazione, sedimentandosi dentro me”.  Citando Jodorowsky e Gus van Sant ci racconta come il libro La danza della realtà e la pellicola Restless siano stati fondamentali per il suo percorso creativo: “Jodorowsky è stato una sorta di maestro per conoscere l’esperienza del sogno; Restless, invece, lo considero come uno dei film più commoventi che abbia mai visto, capace di raccontare i sentimenti che si provano in seguito alla perdita di una persona cara”.

Dal punto di vista narrativo, Andrea ci spiega come il modus operandi sia stato caratterizzato dall’incontro tra musica e linea vocale, con i testi che emergono naturalmente dal magma sonoro: “Fin da subito ci sono delle parole che caratterizzano la canzone sul piano fonetico e il significante diviene subito significato, costruendo l’atmosfera. Come nel caso del brano “The Forest”: avevo in mente un ritornello che successivamente è entrato a far parte della canzone influenzandola interamente.”

Elena Usai 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

5 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

8 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

12 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

14 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

16 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago