Calcio balilla con vecchi cellulari, un mobile contenitore con i cestelli delle lavatrici. Sono solo alcuni esempi degli oggetti nati dal lavoro di recupero dei rifiuti raee fatto dai detenuti delle carceri di Bologna e Forlì. Non solo esercizi artistici, ma anche prototipi che, se prodotti, potrebbero dare ulteriori possibilità di lavoro ai detenuti. Daniele Staccanella, responsabile laboratorio Raee della coop It2 dentro alla Dozza e curatore della mostra OpenRaee, in Regione fino al 22 aprile.
Ascolta Daniele Staccanella
Alla Dozza sono due i lavoratori impegnati con un contatto part time da 12 ore, recuperano 20 tonnellate di grossi elettrodomestici al mese.
Il lavoro è riscatto, le immagini del lavoro di recupero Raee all’interno della Dozza (2012)
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…