29 nov. – Qual è il futuro del fumetto? Stanno facendo capolino le prime esperienze di “strisce” nate per il digitale, sono tavole pensate per essere lette con un device digitale, magari un tablet, attirando un pubblico, quello dei nativi digitali, che per ora sembra meno appassionato alle vignette rispetto ai loro coetanei del passato. E’ un mondo che lascia la carta e si apre alle animazioni. Eppure i fumetti riescono ad avere il loro pieno riconoscimento quando riescono ad essere stampati. Ce ne parla a @Pensatech Dario Custagliola (@Dario_Cust) di Lo Spazio Bianco (@lospaziobianco). Apripista sul tema sono Dc e Marvel, i due giganti del fumetto americano. “La sfida è renderli economicamente interessanti anche solo sul digitale senza dover passare sulla carta” ci dice Custagliola. I fumetti digitali per esempio hanno lo scroll digitale per non dover caricare tutte le pagine una a una. Ci sono esperimenti interessanti nel come verticalismi.it, ma secondo Custagliola “il kindle per fumetti ancora non è stato inventato”.
Guardando al fumetto italiano. I fumetti della Sergio Bonelli editore sono grandi giusto giusto come un tablet. La casa editrice dello storico Tex sta già pensando al digitale, ma Luca Del Savio della Bonelli ci avverte: “Migrare al digitale vero e proprio richiede un completo ripensamento ancora difficile”.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…