Nicola Bardasi, curatore assieme alla professoressa Cristiana Natali, del volume “Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze testimonianze sulla disabilità all’Università di Bologna” sviluppa alcune riflessioni su come la geografia può essere utile per pensare ad uno spazio inclusivo.
Il progetto è ancora attivo, stanno raccogliendo testimonianze legate alla disabilità per costruire un sito web legato alNicola Bardasi, curatore assieme alla professoressa Cristiana Natali, del volume “Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra. Voci, esperienze testimonianze sulla disabilità all’Università di Bologna” sviluppa alcune riflessioni su come la geografia può essere utile per pensare ad uno spazio inclusivo.
Il progetto è ancora attivo, stanno raccogliendo testimonianze legate alla disabilità per costruire un sito web legato al libro, chiunque volesse dare il suo apporto è invitato a scrivere a nicola.bardasi2@unibo.it libro, chiunque volesse dare il suo apporto è invitato a scrivere a nicola.bardasi2@unibo.it
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…