Categories: News

Parole e pratiche per includere: le relazioni tra servizi e famiglie lgbt

4 feb. – Doing Right(s) è un progetto cofinanziato dal programma europeo Erasmus+. Obiettivo, fornire informazioni di base utili a professionisti attivi in campo educativo e sanitario, nel lavoro sociale e in ambito legale, che possano trovarsi a lavorare con famiglie in cui almeno un genitore si identifichi come persona transessuale, transgender o non eterosessuale. È questo il tema di partenza del convengo ospitato venerdì in Regione (Terza Torre, viale della Fiera 8, Sala 20 maggio 2012, ore 9-17.30): “Parole e pratiche per includere. Le relazioni tra servizi e famiglie lgbt+”.

Chiara Sità dell’Università di Verona, insieme con Federica De Cordova e Giulia Selmi ha lavorato a Doing Right(s) e interverrà al convegno. “Doing Right(s) si occupa di formazione, in particolare della formazione dei professionisti che lavorano con le persone. Ci siamo rese conto di come le diversità familiari, in particolare le famiglie non eterosessuali, interpellano profondamente i professionisti, costringendoli a porsi delle domande sulle loro prassi. Prassi che, molto spesso, rispondono a degli standard centrati su un’idea di famiglia tradizionale. Da qui è nata l’esigenza di pensare a degli strumenti e a una formazione specifica adeguata”.

“Il paese reale è già oltre – aggiunge Elisa Dal Molin dell’associazione Famiglie Arcobaleno, tra i relatori dell’appuntamento di venerdì –. Le amministrazioni, quando vogliono, sono già oltre. Il problema è che noi non vogliamo dipendere da uno sportello amico, da un funzionario particolarmente sensibile. Noi vogliamo essere come tutti gli altri. La giurisprudenza ha già scritto tutto, si è già espressa: il genitore è colui che sceglie di esserlo. Manca la volontà di tradurre tutto ciò anche per le nostre famiglie. Perché? Perché siamo omosessuali e l’Italia ha grossi problemi con l’omosessualità, figuriamoci con la transessualità. È un’omofobia interiorizzata dalla classe politica”.

Parole e pratiche per includere

“Linfe. Salute, sanità, sociale” è una trasmissione di Ambra Notari e Giovanni Stinco, in onda il lunedì e il mercoledì alle 10.45 su Radio Città del Capo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

13 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago