Categories: News

Panini e spartiti

Per raccontare il rapporto tra cibo e musica, ed esprimerlo con qualche nota, Miles intervista Fabio Liberatori. Musicista e compositore, tra i fondatori della band pop-rock degli Stadio, autore di musica per tv e cinema (è lui che ha realizzato il soundtrack dei film di maggior successo di Carlo Verdone, a cominciare da Borotalco)

Anche Lorenzo Tosi. Scrittore, giornalista specializzato in enogastronomia, appassionato di Jazz e amico di Miles ci racconta del rapporto tra cibo e musica:

Cibo e musica possono andare d’accordo. Ma occorrono ingredienti ben precisi. Vietati acuti in falsetto in stile heavy metal o scansioni incalzanti da disco music.
Per mettere d’accordo timpano e palato servono ritmi morbidi, un tappeto musicale che non banalizzi il timbro delle sonorità più complesse. E che non copra il sapore dei diversi ingredienti. Negli ultimi anni sono fioriti numerosi locali che si sono affidati al potere della musica per caratterizzare uno stile gastronomico o una particolare atmosfera. Una scommessa vinta, visto il numero di filiali aperte nel mondo da insegne come il Buddha bar parigino, il Cafè del Mar ibizenco o l’Hotel Costes, sempre da Parigi.
Musica Lounge, Chillout e Fusion: sono queste le soluzioni che permettono di evitare il cortocircuito tra suono e gusto. Tutti generi musicali che si sono evoluti, in tempi e modi diversi, dal jazz. La Fusion è la pura invenzione di mister Miles Davis (una delle tante), capace di fare riemergere attraverso la contaminazione con strumentazioni rock ed elettroniche le sonorità sincopate e “blue” del jazz delle origini.

In Pharaoh’s Dance e negli altri brani contenuti in quella pietra miliare che è l’album Bitches Brew, la tromba degli assoli di Miles Davis entra come il burro nell’intenso tessuto sonoro intrecciato dal tastierista Joe Zawinul. È come il gusto morbido, sapido e aromatico del prosciutto di suino nero 40 mesi, o quello farinoso e intenso del formaggio Castelmagno, che emergono anche quando sono contaminati dagli accompagnamenti dei panini più fantasiosi.
Il Jazz è la musica dell’anima, il mezzo con cui i migliori musicisti del 900 hanno ambito all’equilibrio, allo stile, all’armonia. Servono i migliori ingredienti e la capacità dei migliori cuochi per stare al passo con questa musica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

8 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago