Ormai lo sanno quasi tutti che in Italia esiste il CASTELLO DI CENERENTOLA | Un luogo che ti fa tornare bambino, non vorrai più andar via
Castello di Cenerentola - foto Screen YouTube @JackRev - radiocittadelcapo.it
Il Castello di Cenerentola esiste e si trova in Italia. Un posto spettacolare che rende tutto magico e speciale: non andarci è un sacrilegio.
Tra le fiabe più belle e amate da grandi e piccini, non possiamo non parlare della storia di Cenerentola. In realtà, quella che sembra una fiaba da raccontare ai bambini solo ed esclusivamente per allietare una giornata o accompagnarli tra le braccia di Morfeo, facendoli dormire serenamente, è molto più che una semplice storia.
Infatti, Cenerentola rappresenta l’emblema della ragazza che, nonostante mille difficoltà e mille insidie che la vita le ha riservato prima con la prematura morte della madre e poi con quella del padre lotta con grinta e determinazione, senza lasciarsi sopraffare dagli eventi, anche quando si ritrova a convivere con una matrigna e con delle sorellastre che di certo non agevolano la sua esperienza di vita.
Certo è che ci sono alcune situazioni, come quelle magiche e gli espedienti narrativi inseriti nella storia l’avvento della Fata Turchina, le scarpette di cristallo, la zucca che diventa carrozza e i topini che si trasformano in abili nocchieri che non fanno altro che mettere il lettore nella condizione di trarne un effetto davvero molto importante: quello della solidarietà e della bellezza che si creano quando i rapporti umani sono autentici, romantici e ricchi di sentimento.
Le fiabe che diventano realtà
Ora, però, vogliamo concentrarci anche su altre bellezze che fanno parte di questa fiaba. Sappiamo bene che la storia, nonostante si incentri soprattutto nella casa della dolce e brava Cenerentola, ha però come punto focale il castello del principe, dove, per l’appunto, la nostra protagonista incontrerà il suo amato. È lì che scatterà la scintilla e, dopo la famosa prova della scarpetta di cristallo, i due si ritroveranno, si ameranno e vivranno felici e contenti.
Non vogliamo, però, riassumervi tutti i dettagli della fiaba che ormai conosciamo alla perfezione, ma parlarvi del luogo dove avviene tutto ciò: il castello. C’è chi, per lasciarsi ammaliare dalle bellezze della Disney, va a Disneyland Paris per tornare bambino o per regalare ai propri figli e nipoti momenti di grande fantasia, magia e spensieratezza. Ma se vi dicessimo che ora, in Italia, esiste il vero castello di Cenerentola?

Il castello di Cenerentola in Italia
Chiaramente non si tratta di quello utilizzato nel film di qualche anno fa, ma di uno molto simile, e vi assicuriamo che, alla vista esterna, sembrerà di essere proprio in un mondo fatto di fiabe, incantesimi e magie positive. Ora, se non sapete dove e come organizzare un fine settimana con i vostri amici e parenti, vi consigliamo di pianificare il tutto, magari approfittando di questi weekend autunnali per raggiungere questo posto meraviglioso, che vi farà ricredere e vi farà capire come il castello di Cenerentola sia pronto ad accogliervi… anche a due passi da casa.
Ai piedi del Monte Rosa, a Gressoney-Saint-Jean, sorge il fiabesco Castel Savoia, voluto dalla regina Margherita di Savoia come residenza estiva. Con cinque torri diverse e stile tra neogotico e liberty, è oggi visitabile tutto l’anno e conosciuto come il “Castello di Cenerentola”, come riportato da lingualombarda.it, dove arte e natura creano un’atmosfera magica.
