5 ott. – Cos’è un opendata? E un opengov? Il digitale applicato alle nostre vite, dal lavoro, al divertimento alla pubblica amminstrazione può aprire nuovi spazi di accesso alle informazioni e nuovi canali di partecipazione. “La condivisione di contenuti in rete non solo è possibile in modo legale, ma costituisce anche un prezioso strumento a difesa del pubblico dominio” e con l’idea di dimostrare questo è nato il Festival delle Libertà digitali organizzato da Wikimedia Italia, associazione promotrice della versione italiana di Wikipedia.
La prima edizione si è tenuta a Vicenza, poi è arrivata a Milano, ma quest’anno il festival si fa diffuso e toccherà Bologna, Pisa, Padova, Roma e Napoli.
A Bologna, sabato 8 ottobre dalle 10 si parlerà di opendata, cioè di messa online dei dati della pubblica amministrazione. Tra gli organizzatori dell’evento anche OpenBologna, i promotori dell’appello rivolto ai candidati sindaco delle amministrative per una Bologna più attenta al digitale.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…