un evento non è un Evento senza il francobollo!!! #SOD14 pic.twitter.com/ox55uUrzn4
— Spaghetti Open Data (@spaghetti_folks) 27 Marzo 2014
28 mar. – Open Data, cosa sono e come si utilizzano e riutilizzano? Arriva alla seconda edizione il raduno nazionale di Spaghetti Open Data, una mailing list che riunisce in maniera informale colo che si occupano, in Italia e non solo,
Di nuovo è Bologna a fare da teatro degli incontri, venerdì 28 marzo in Regione in viale Aldo Moro il primo appuntamento, sabato e domenica nella sede di Working Capital (Telecom Italia).
Venerdì è la giornata dei bilanci e delle prospettive: si farà il punto ad un anno dal primo SOD13, in una conferenza aperta da Adam Shorland di Wikidata. Poi è il momento di parlare di istituzione del perché a volte i dati pubblici si riescono ad aprire e altre volte no. A questo proposito abbiamo parlato con Dimitri Tartari (@dtartari), assessore al Comune di San Giovanni in Persiceto e consulente per gli Open Data alla Regione Emilia Romagna. Ci fa l’esempio di OpenRicostruzione: i dati pubblici sono stati richiesti da Action Aid e dai cittadini dei paesi terremotati per monitorare i lavori della ricostruzione.
Si guarderà anche all’Europa, Matteo Brunati (@dagoneye) ci ha anticipato il suo talk su Epsi Platform, una piattaforma europea che cerca di racchiudere le pratiche dei diversi paesi europei sul tema, per capire come mettere insieme informazioni e competenze. Si parlerà anche di data journalism, Open Street Map, tools per gli open data, open data civici…
Per sabato 29 è previsto il civic hackathon. A differenza degli hackathon “normali”, il civic hackathon di SOD14 non si concentra solo sulla produzione di software, ma anche su analisi di leggi e normative o azioni di monitoraggio civico. Qualunque persona interessata al tema può esserne protagonista, anche se non sa programmare.
Domenica 30 sarà il momento dedicato alla formazione con due mini-corsi. Uno riguarderà la visualizzazione dei dati; l’altro il web semantico e i linked open data. Saranno accessibili anche a principianti assoluti, e il loro obiettivo è rendere tutti in grado di fare delle cose con i dati.
Ne abbiamo parlato a Pensatech con Matteo Brunati e Dimitri Tartari
Il glossatech 2013. Cosa sono gli Open Data
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…
"Sono tue, te le sei meritate": è fatta, è ufficiale, arriva il Bonus Etico 2025.…