“Ok, boomer“, un commento o hashtag #okboomer che fa la sua comparsa sempre più spesso sui social network in questo periodo. Ma che vuol dire? Se vi state facendo questa domanda probabilmente siete dei boomer.
“Ok boomer” è la risposta, che rivela un finta accondiscendenza, dei giovani adolescenti nei confronti degli adulti reazionari. Spesso compare quando si parla di temi ambientali o sulla retorica “voi giovani state sempre online mentre io alla vostra età saltavo i fossi per il lungo”.
“Ok, boomer” è diventato il simbolo di uno scontro generazionale, ma anche di un modo diverso di intendere gli strumenti della rete e l’ironia, dei meme per esempio. Si fa per ridere, a volte però si fa anche per fare politica.
Roberta Cristofori in questa puntata di Pensatech ha intervistato su questo argomento Alessandro Lolli, autore per Effequ di “La guerra dei meme“.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…