Nuovo Decreto auto – ABOLITA la REVISIONE | Ce ne liberiamo per sempre, ma tutti ignorano questa enorme criticità

Meccanico

Meccanico (Pexels) - Radiocittadelcapo.it

Una grande novità annulla per sempre il pagamento della revisione.Tuttavia bisogna prestare attenzione a dei dettagli da non sottovalutare. 

La revisione auto rappresenta per molti automobilisti una vera e propria seccatura, un appuntamento fisso nel calendario di ogni proprietario di veicolo.

Nonostante l’incombenza, si tratta di un obbligo di legge essenziale per garantire la sicurezza stradale e l’idoneità ambientale dei mezzi. La sua mancata esecuzione infatti, non è un’opzione.

Chi circola con la revisione scaduta rischia una sanzione amministrativa che parte da oltre 170 euro, cui si possono aggiungere ulteriori provvedimenti in caso di fermo da parte delle Forze dell’Ordine.

La buona notizia però, è che presto sarà definitivamente possibile non doverla più pagare né effettuare.

La revisione diventa sempre più un ricordo

In base alla normativa attuale, la prima revisione di un veicolo nuovo deve essere effettuata dopo quattro anni dalla data di immatricolazione, dopodichè l’obbligo si rinnova ogni due anni. Tuttavia per il 2026 si inizia a parlare di una potenziale esenzione definitiva dall’obbligo di revisione.

Questa notizia, pur alimentando un iniziale entusiasmo tra gli automobilisti, nasconde purtroppo un rovescio della medaglia, una criticità significativa che ne smorza l’impatto e la portata.

Auto d'epoca
Auto d’epoca (Pexels) – Radiocittadelcapo.it

Una criticità da non sottovalutare per la revisione auto

“Mobilitasostenibile.it” ha spiegato quale criticità comporta l’abolizione della revisione auto. Per quanto l’esonero sia qualcosa di entusiasmante, questo non riguarda tutti i veicoli, ma esclusivamente i veicoli storici iscritti nei registri ufficiali. Non è sufficiente quindi, possedere un’auto semplicemente d’epoca oppure vecchia.

Lo Stato riconosce che il loro uso non compromette la circolazione stradale, giustificando l’esonero. Questo perchè si presuppone che un’automobile del genere, venga utilizzata in maniera limitata, esclusivamente per raduni, mostre oppure eventi. La limitazione stringente però significa che la maggioranza degli automobilisti non potrà smettere di pagare la revisione auto. La novità riguarda una nicchia stringente di appassionati e collezionisti. Per questo quindi, l’abolizione della revisione auto ha delle criticità che non devono essere sottovalutate. Ci sono degli aspetti negativi importanti.