Categories: News

Nuove tariffe per i musei. Gli universitari entrano gratis

Bologna, 10 feb. – Gratis al museo se sei studente universitario o hai meno di 25 anni. E’ una delle novità del nuovo piano tariffario dei musei bolognesi, approvato dalla giunta comunale.

Il nuovo piano tariffario introduce l’accesso gratuito alle collezioni permanenti ogni prima domenica del mese, come previsto anche per i musei statali. Musei gratis inoltre per docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e alle accademie di belle arti; sono inclusi inoltre gli studenti del Conservatorio e di altri Istituti equiparati.

Per favorire la frequentazione non occasionale dei musei, soprattutto da parte dei cittadini di Bologna, l’Istituzione Bologna Musei ha introdotto l’abbonamento annuale nominale per l’ingresso illimitato a tutti i musei, al costo di 30 euro per l’abbonamento singolo e di 55 euro per due abbonamenti acquistati dalla stessa persona. L’abbonamento sarà attivo a partire dal 1° marzo 2015.

Rimangono inalterate invece le normali tariffe di accesso musei dell’Istituzione – € 6,00 intero / € 4,00 ridotto per MAMbo e Museo Morandi; € 5,00 intero / € 3,00 ridotto per Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo del Risorgimento; gratuito per Museo per la Memoria di Ustica, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi – e confermate anche le precedenti gratuità rivolte ai visitatori di età inferiore ai 18 anni compiuti e agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. Confermata anche la riduzione per le persone di età superiore ai 65 anni.

Nessuna variazione per quanto attiene i servizi didattici, per i quali vengono confermare le tariffe precedentemente definite. Vengono confermate anche le tariffe relative all’affitto degli spazi museali richiesti per eventi privati e per i servizi vari resi su richiesta dell’utenza, come riproduzioni fotografiche, fotocopie etc. Vengono infine individuate tariffe per nuove tipologie di servizi, quali corsi di formazione per docenti o studenti, lezioni musicali.

Nasce inoltre una nuova card che unisce Istituzione Bologna Musei e Genus Bononiae. In occasione della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, promossa da Genus Bononiae, è stata attivata una speciale card acquistabile al prezzo di 3 euro presso la biglietteria della mostra e presso alcune sedi dell’Istituzione – che consente di accedere a tariffa ridotta sia all’esposizione di Palazzo Fava che alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee di Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Museo internazionale e biblioteca della musica e Museo Davia Bargellini da cui provengono alcune significative opere in mostra a Palazzo Fava.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

2 minuti ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

14 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

20 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

1 giorno ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

2 giorni ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago