Nuove tariffe per i musei. Gli universitari entrano gratis
Tra le novità l’ingresso gratuito la prima domenica del mese e l’abbonamento annuale nominale illimitato a tutti i musei a 30 euro

Bologna, 10 feb. – Gratis al museo se sei studente universitario o hai meno di 25 anni. E’ una delle novità del nuovo piano tariffario dei musei bolognesi, approvato dalla giunta comunale.
Il nuovo piano tariffario introduce l’accesso gratuito alle collezioni permanenti ogni prima domenica del mese, come previsto anche per i musei statali. Musei gratis inoltre per docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e alle accademie di belle arti; sono inclusi inoltre gli studenti del Conservatorio e di altri Istituti equiparati.
Per favorire la frequentazione non occasionale dei musei, soprattutto da parte dei cittadini di Bologna, l’Istituzione Bologna Musei ha introdotto l’abbonamento annuale nominale per l’ingresso illimitato a tutti i musei, al costo di 30 euro per l’abbonamento singolo e di 55 euro per due abbonamenti acquistati dalla stessa persona. L’abbonamento sarà attivo a partire dal 1° marzo 2015.
Rimangono inalterate invece le normali tariffe di accesso musei dell’Istituzione – € 6,00 intero / € 4,00 ridotto per MAMbo e Museo Morandi; € 5,00 intero / € 3,00 ridotto per Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo del Risorgimento; gratuito per Museo per la Memoria di Ustica, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi – e confermate anche le precedenti gratuità rivolte ai visitatori di età inferiore ai 18 anni compiuti e agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. Confermata anche la riduzione per le persone di età superiore ai 65 anni.
Nessuna variazione per quanto attiene i servizi didattici, per i quali vengono confermare le tariffe precedentemente definite. Vengono confermate anche le tariffe relative all’affitto degli spazi museali richiesti per eventi privati e per i servizi vari resi su richiesta dell’utenza, come riproduzioni fotografiche, fotocopie etc. Vengono infine individuate tariffe per nuove tipologie di servizi, quali corsi di formazione per docenti o studenti, lezioni musicali.
Nasce inoltre una nuova card che unisce Istituzione Bologna Musei e Genus Bononiae. In occasione della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, promossa da Genus Bononiae, è stata attivata una speciale card acquistabile al prezzo di 3 euro presso la biglietteria della mostra e presso alcune sedi dell’Istituzione – che consente di accedere a tariffa ridotta sia all’esposizione di Palazzo Fava che alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee di Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Museo internazionale e biblioteca della musica e Museo Davia Bargellini da cui provengono alcune significative opere in mostra a Palazzo Fava.