4 gen. – Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, i raggi B nel buio vicino alle porte di Tannhäuser, colonie extramondo, cacciatori di androidi, replicanti… Era questo il 2019 in Blade Runner, film di Ridley Scott del 1982 e ambientato in una Los Angeles distopica (e ispirato al romanzo di Philip K. Dick, a sua volta però ambientato nel 1992). Il 2019 è anche l’anno di Akira, manga e poi anime realizzati entrambi da Katsuhiro Ōtomo, che raccontano di una Tokio post-atomica in cui il governo compie esperimenti su alcuni bambini con poteri psichici latenti per potenziarli, sfruttando le loro predizioni per mantenere la pace.
E il nostro 2019?
Ne abbiamo parlato con il sociologo Giovanni Boccia Artieri, il giornalista Nicola Bruno ed Emanuele Micheli della Scuola di Robotica.
Infine gli highlights 2018 di EcoEtico con Valentina Bazzarin, sugli eventi più caldi dell’anno passato in tema di trattamento etico dei dati.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…