Si chiama Catherine Lacey, è nata nel 1985 a Tupelo nel Mississippi e vive a New York; Nessuno scompare davvero (Nobody is ever missing, tr. it di Teresa Ciuffoletti) è il suo romanzo d’esordio e possiamo leggerlo in italiano grazie all’editore romano SUR, che con ottimi risultati continua l’avventura nella letteratura angloamericana con la collana BIG SUR, (di cui ci siamo già occupati attravero Carne Viva di Merritt Tierce, podcast qui).
Il libro racconta le vicende di Elyria Marcus, o meglio è Elyria Marcus che ci racconta la sua fuga in autostop da New York verso la Nuova Zelanda, lasciandoci anche la totale libertà di intrufolarci nei suoi pensieri, che in maniera lucida e spietata, marcano una continua frattura tra ciò che Elyria è e cioè che pensa dovrebbe essere.
“L’unica cosa che potevo dire per giustificare le mie pessime scelte era che avevo avuto la vaga sensazione di dovermene andare, di dover essere la prima ad andarsene, di dovermi barricare al di fuori della vita come mi sembrava che la vivessero gli altri, in quel modo che pareva così ovvio, intuitivo, chiaro e semplice, semplice e chiaro per tutti tranne che per me, per tutte quelle persone che stavano al di fuori di quel posto chiamato me.”
Abbiamo incontrato Cahterine Lacey alla Libreria Marco Polo di Venezia in un bel pomeriggio non ancora estivo, insieme a noi c’era MartinaTesta che ha fatto da interprete. Il risultato si può ascoltare nel podcast di questa puntata.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…