Categories: News

Nel 2015 la cultura scientifica trasloca all’Opificio Golinelli

Bologna, 21 ott. – Formazione e cultura scientifica troveranno una nuova casa a giugno 2015. In quella data, in concomitanza con l’apertura di Expo, verrà inaugurata la nuova sede della Fondazione Marino Golinelli, che da oltre 25 anni promuove iniziative filantropiche e culturali rivolte a Bologna e non solo. Il progetto del futuro Opificio Golinelli vedrà la luce all’ex Sabiem di via Emilia Ponente (anche se il centro occuperà solo una parte dell’ex fabbrica) . La struttura del nuovo quartier generale della Fondazione occuperà 9.000 metri quadrati per un’operazione di riqualificazione costata 10 milioni di euro. Il nuovo “Centro per la conoscenza e la cultura” targato Marino Golinelli sarà attrezzato per ricevere oltre 100.000 visitatori all’anno. Il complesso si articolerà in padiglioni e strutture indipendenti, connesse da un sistema di passeggiate, giardini e piazze che ricalcano in piccolo la struttura di una città. Inoltre, la nuova sede diventerà anche il “cuore pulsante” di tutte le attività di formazione, educazione, divulgazione e ricerca promosse dalla Fondazione.

Secondo Marino Golinelli, presidente della fondazione che porta il suo nome, l’inaugurazione dell’Opificio rappresenta anche “l’occasione per fare il punto sulla fondazione” e per proiettare nel futuro i valori che la animano, con particolare attenzione nei confronti dei progetti rivolti ai giovani. Già dal 2015, per esempio, il “Giardino delle imprese“, una delle sei grandi aree progettuali di cui si occupa la Fondazione, raddoppierà i suoi spazi grazie all’Opificio (che ospiterà studenti da tutta Italia) e al nuovo spazio di incontro tra giovani e imprese che nascerà alle Serre dei Giardini Margherita. Ma le novità non si fermano qui. “Scienza in piazza“, che dal 2005 si rivolge al grande pubblico e vuole portare nelle piazze cittadine la cultura scientifica di cui la fondazione si fa portavoce, cambia formula in occasione di Expo: nel 2015 l’Opificio sarà teatro di incontri, laboratori e attività scientifiche connesse ai temi della grande manifestazione milanese.

Giovanni Panebianco

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

13 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

19 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

23 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

2 giorni ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago