Categories: News

Nel 2015 la cultura scientifica trasloca all’Opificio Golinelli

Bologna, 21 ott. – Formazione e cultura scientifica troveranno una nuova casa a giugno 2015. In quella data, in concomitanza con l’apertura di Expo, verrà inaugurata la nuova sede della Fondazione Marino Golinelli, che da oltre 25 anni promuove iniziative filantropiche e culturali rivolte a Bologna e non solo. Il progetto del futuro Opificio Golinelli vedrà la luce all’ex Sabiem di via Emilia Ponente (anche se il centro occuperà solo una parte dell’ex fabbrica) . La struttura del nuovo quartier generale della Fondazione occuperà 9.000 metri quadrati per un’operazione di riqualificazione costata 10 milioni di euro. Il nuovo “Centro per la conoscenza e la cultura” targato Marino Golinelli sarà attrezzato per ricevere oltre 100.000 visitatori all’anno. Il complesso si articolerà in padiglioni e strutture indipendenti, connesse da un sistema di passeggiate, giardini e piazze che ricalcano in piccolo la struttura di una città. Inoltre, la nuova sede diventerà anche il “cuore pulsante” di tutte le attività di formazione, educazione, divulgazione e ricerca promosse dalla Fondazione.

Secondo Marino Golinelli, presidente della fondazione che porta il suo nome, l’inaugurazione dell’Opificio rappresenta anche “l’occasione per fare il punto sulla fondazione” e per proiettare nel futuro i valori che la animano, con particolare attenzione nei confronti dei progetti rivolti ai giovani. Già dal 2015, per esempio, il “Giardino delle imprese“, una delle sei grandi aree progettuali di cui si occupa la Fondazione, raddoppierà i suoi spazi grazie all’Opificio (che ospiterà studenti da tutta Italia) e al nuovo spazio di incontro tra giovani e imprese che nascerà alle Serre dei Giardini Margherita. Ma le novità non si fermano qui. “Scienza in piazza“, che dal 2005 si rivolge al grande pubblico e vuole portare nelle piazze cittadine la cultura scientifica di cui la fondazione si fa portavoce, cambia formula in occasione di Expo: nel 2015 l’Opificio sarà teatro di incontri, laboratori e attività scientifiche connesse ai temi della grande manifestazione milanese.

Giovanni Panebianco

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago