Categories: News

Negativa, la graphic novel horror di Alessandro Baronciani

Bologna, 20 nov. – Si chiama Stella la protagonista della nuova graphic novel di Alessandro Baronciani (fumettista, musicista e grafico pesarese di stanza a Milano, autore tra le altre cose di Quando tutto diventò blu e La distanza, scritto con Colapesce), è la ragazza più fotografata al mondo, così tanto fotografata che “è come se non avesse un’ombra”.

I più fortunati già sapevano qualcosa di lei, visto che prima dell’uscita del libro era stata distribuita gratuitamente in tutta Italia in alcune librerie selezionate una rivista che era una specie di prequel di Negativa, con un’intervista alla protagonista del libro. L’idea ha evidentemente funzionato, visto che in poche ore tutte le copie sono sparite.

Negativa un libro che parla di paura, un po’ come forse avevo già fatto in Quando tutto diventò blu – racconta Baronciani ai microfoni di Piper –  ma qui la storia diventa horror, è tutta in bianco e nero e grigio ed nata dal desiderio di raccontare qualcosa che avesse a che fare con le immagini, con Instagram, e con l’uso che ne facciamo oggi.”

I riferimenti sono tanti , “da Dylan Dog, al cinema horror italiano degli anni ’70 alle mie paure personali, come quella degli aghi” (rappresentata bene in una tavola che richiama anche il Freddy Krueger di Robert Englund).

Molto interessante è anche il lavoro sull’impaginazione: si trovano pagine nascoste, tagli che “spezzano la pagina” e che invitano il lettore a sfogliare con attenzione.

“Sono un patito dei libri-gioco, per questo ho nascosto alcune cose tra le pieghe delle pagine. Questo mi è servito anche per nascondere dallo sguardo complessivo delle due pagine, quello che accadrà. Il lettore è invitato così a cercare nel libro, ad indagare lui stesso.”

Infine uno sguardo alle parole, che spesso escono dai tradizionali balloon per muoversi libere nella pagina: “siccome le parole nei fumetti sono poche – conclude Baronciani – quelle che ci sono devono essere belle. Qualcosa che ho apprezzato nel lavoro di Colapesce e che cerco di fare anch’io.

ASCOLTA O SCARICA IL PODCAST

Alessandro Baronciani è fumettista, illustratore, art director, grafico e musicista. Nato a Pesaro ma milanese d’adozione. Ha pubblicato per Black Velvet Una storia a fumetti, raccolta delle sue prime autoproduzioni scritte e spedite per posta. Sempre per Black Velvet, pubblica Quando tutto diventò blu e Le ragazze nello studio di Munari. Quest’ultimo è stato ristampato da BAO Publishing in un’edizione rimasterizzata. La collaborazione con la casa editrice milanese nasce però nel 2013 con la pubblicazione di Raccolta – 1992/2012 e continua nel 2015 con La distanza, scritto a quattro mani insieme a Colapesce, romanzo grafico che ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica. Nel 2016 pubblica con successo il fumetto Come svanire completamente, un libro sperimentale con oltre quaranta storie a fumetti sparse e racchiuse in una scatola, nato attraverso una raccolta fondi online.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago