15 feb. – “Abbiamo voluto riflettere su cosa sia la musica a Bologna, partendo dal vinile, passando per musicassetta e cd, fino al digitale: ci siamo domandate cosa sia successo in questi anni con i cambiamenti dei supporti, e abbiamo voluto che a raccontarlo fossero i protagonisti della musica in città, dai negozianti di dischi ai titolari di club”: questa, nelle parole di Sonia Bregoli, la scintilla che l’ha portata, insieme a Giuseppina Aloe e Cecilia Pedroni, a creare Musical Loft, quattro appuntamenti a cadenza mensile a partire da sabato 18 febbraio, ospitati dall’Associazione Culturale Kinodromo, che vedono come media partner anche Radio Città del Capo.
Semplici dibattiti? No: “Dalle 19 alle 20 ci sarà un momento di convivialità con un aperitivo, a seguire il salotto con gli ospiti condotto da Pierfrancesco Pacoda e, dalle 22 a mezzanotte, il live a cura di Cecilia”, conclude la Bregoli, passando parola alla collega musicista che, nell’intervista a Piper che potete ascoltare integralmente qua sotto, vede questo “percorso di supporti” come un circolo, poiché “il digitale non ha spazzato via le altre forme di fruizione musicale, anzi”. A unire tutto c’è ovviamente la musica dal vivo, “spogliata dalla parte ipertecnologica, ma che prevede – per ognuna delle serate – la presenza di un elemento tecnologico, dal Fender Rhodes al sintetizzatore ai computer, tutto rivisitato in maniera acustica“. E in più libri e dischi da comprare e la possibilità di aiutare l’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, a cui saranno devoluti gli incassi delle serate.
E non solo: gli ospiti saranno anche stilisti legati al mondo della musica, direttori di manifestazioni e produttori. Ecco il programma della rassegna, a ingresso gratuito con tessera AICS.
18 febbraio – Il vinile
con Graziano Uliani (Porretta Soul Festival), Guendalina Balzani (DJ Guenda), Gianmarco Silvi (SEMM Music Store & More), Carlo Babando (autore de Marvin Gaye. Il sogno spezzato).
18 marzo – La musicassetta
con Massimo Simonini (Angelica Festival), Daniele Rumori (Covo Club), Marco Zanardi (Orea Malià).
8 aprile – Il CD
con Carlo Strata (regista e videomaker), Edoardo Bridda (Sentireascoltare), Umberto Damiani (IRMA records).
6 maggio – Il digitale
con Tonia Maffeo (Spreaker), Oderso Rubini (produttore e scrittore), Francesco Locane (Radio Città del Capo).
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…