Bologna, 22 gen. – “L’uguaglianza e la libertà dell’individuo”, tendenze essenziali dimenticate dalla sinistra, sulle quali il neopopulismo ha costruito le proprie fortune. Massimiliano Panarari, autore del volume Uno non vale uno (Marsilio editore), riflette sulla crisi strutturale iniziata nel 1989, effetto dell’incapacità della sinistra di adeguarsi ai cambiamenti in atto. Lo smarrimento della sinistra ha fatto spazio così ai movimenti e ai partiti neopopulisti, come i Lega e Movimento 5 Stelle, che – seppur con tendenze differenti – si fondano sulla dimensione comunicativa (propaganda), la “riduzione ad uno”, appiattendo fortemente il piano razionale dei problemi nazionali.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…