Bologna, 22 gen. – “L’uguaglianza e la libertà dell’individuo”, tendenze essenziali dimenticate dalla sinistra, sulle quali il neopopulismo ha costruito le proprie fortune. Massimiliano Panarari, autore del volume Uno non vale uno (Marsilio editore), riflette sulla crisi strutturale iniziata nel 1989, effetto dell’incapacità della sinistra di adeguarsi ai cambiamenti in atto. Lo smarrimento della sinistra ha fatto spazio così ai movimenti e ai partiti neopopulisti, come i Lega e Movimento 5 Stelle, che – seppur con tendenze differenti – si fondano sulla dimensione comunicativa (propaganda), la “riduzione ad uno”, appiattendo fortemente il piano razionale dei problemi nazionali.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…