Categories: News

Minori stranieri. L’Hub anche a Ravenna e Budrio

Bologna, 26 ago – I minori stranieri non accompagnati necessitano di protezione e accoglienza, in strutture apposite, senza dividere lo spazio con i migranti adulti. Spesso però non è così e anche a Bologna, dove da un anno e mezzo esiste il progetto dell’hub minori, ci sono ancora 40 ragazzi minori all’interno del centro di via Mattei. “Una situazione anomala che va superate” sottolinea lo stesso assessore al welfare del Comune di Bologna, Luca Rizzo Nervo.

Anche per arrivare a questo obiettivo nasce il progetto dell’Hub regionale diffuso con 50 nuovi posti, tra i Comune di Budrio e Ravenna. A proporla non sono i singoli Comuni, ma l’Anci dell’Emilia-Romagna. L’associazione ha vinto un bando ad hoc del ministero dell’Interno da 2 milioni e 556 mila euro, per due anni e mezzo di attività, grazie a risorse specifiche Ue (non è previsto il cofinanziamento degli enti locali). Si tratta di uno dei primi progetti del genere in Italia.

Il progetto, che si concluderà il 27 marzo 2019, si è classificato terzo nella graduatoria nazionale (più o meno la metà delle domande complessive non è stata accolta) e prevede di accogliere 50 minori stranieri non accompagnati, a rotazione, per un periodo massimo di 60 giorni al termine dei quali i diretti interessati si trasferiranno in centri di seconda accoglienza. Verranno ospitati 20 ragazzi a Ravenna e 30 a Budrio (Bologna): se ne occuperanno due cooperative, Persone in Movimento e Camelot, entrambe con esperienza pluriennale nell’accoglienza di adulti e minori. Nel Comune di Budrio viene riservata un’area rurale della frazione di Vedrana, a palazzo Salina-Aria, struttura di proprietà dell’associazione Famiglie cerebrolesi. La tutela del progetto e dei suoi protagonisti è a cura del Comune di Bologna, mentre a Ravenna ne è garante l’Asp. Nella città dei mosaici i minori saranno suddivisi in due strutture da otto e 12 posti, in centro storico.

L’assessore ravennate Valentina Morigi, in conferenza stampa oggi all’Anci regionale non svela di più. Una volta entrati a regime ci sarà un incontro pubblico di presentazione, nell’ambito di un’attività di integrazione che nella nostra città- rivendica l’assessore- riscontra da tempo, e con trasparenza, buoni risultati”. Da parte sua, il sindaco di Budrio Giulio Pierini precisa che quella di ospitare i minori nel suo paese non è stata una richiesta del Comune, ma della stessa associazione proprietaria della struttura, la Famiglie cerebrolesi. “Ed è importante che il progetto di hub diffuso sia coordinato dall’Anci regionale”, evidenzia Pierini applaudendo tutti gli addetti ai lavori.

La responsabile del coordinamento sull’immigrazione di Anci Emilia-Romagna, Chiara Sapigni, spiega che ai ragazzi in arrivo a Budrio e a Ravenna, con l’obiettivo generale di sottrarli a degrado e infiltrazioni, verranno garantiti assistenza legale e sanitaria, vitto, alloggio e servizi di mediazione culturale, oltre a un pocket money; saranno organizzate per tutti lezioni di italiano, così come frequentazioni di associazioni e strutture dedicate. Il nuovo hub per i minori di Budrio si affianca a quello già attivo a Bologna, che ospita 50 minori in tre strutture, Casa Merlani e altre due di cui una specificatamente femminile, la cui gestione è da poco stata riassegnata al Comune di Bologna, in partenariato con le coop.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 ora ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

7 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

11 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago