5 dic. – Gli istituti scolastici bolognesi non hanno ancora le carte in regola sulla sicurezza degli edifici. La questione è tornata a galla ieri in consiglio provinciale, quando, interpellato dal consigliere Mauro Sorbi, l’assessore ai Lavori Pubblici Sandro Mandini ha ammesso che non tutto è come dovrebbe. Anzi: “Il 50% degli istituti è già stato certificato dai Vigili del fuoco”, ha detto Mandini, affermando implicitamente che l’altra metà è priva del certificato anti-incendio.
C’è poi un altro capitolo: “Abbiamo riscontrato due situazioni non risolte dal punto di vista antisismico“, ha detto l’assessore. Il riferimento è al liceo Minghetti di Bologna, dove ci sono stati distacchi di arenaria dalla facciata, e dell’istituto Alberghetti di Imola, dove un cornicione è pericolante.
Le uniche certificazioni di cui tutte le scuole sono provviste – ha detto Mandini – sono quelle delle Ausl.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…