Come un centurione romano per le strade di Bologna @Pensatech si immerge nel passato per indagare come l’innovazione tecnologia può supportare la conoscenza della nostra storia. Tra i progetti più innovativi c’è quello della ricostruzione interattiva (in modalità simile a Second Life) della vita di Marco Celio, centurione di origine bolognese, realizzata dalla 3D agency NoReal per il museo archeologico di Bologna. Abbiamo intervistato Paola Giovetti, direttore tecnico del museo, che ci ha raccontato le varie iniziative innovative del museo, dal primo, l’archivio numismatico, fino a Marco Celio, passando per i codici QR nella visita del museo. Davide Borra di NoReal ci ha spiegato come si realizzano queste ricostruzioni, tra cui anche quella della moschea di Roma.
Siamo andati poi alla scoperta del progetto Città degli Archivi, con Armando Antonelli il responsabile scientifico del progetto. Città degli Archivi si propone di salvaguardare e mettere a disposizione la storia più recente di Bologna, quella più a rischio.
Infine ci siamo fatti raccontare il progetto Invasioni Digitali, che vuole valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso la Rete e le conversazioni sociali. La voce è quella di Francesca Sanzo (@Panzallaria) che ha organizzato il 28 aprile la visita al museo del patrimonio industriale di Bologna.
Scarica l’intera puntata Scarica l’intera puntata (Licenza Creative Commons)
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…