Categories: News

Mafia imprenditrice. L’inchiesta Aemilia segna una svolta

Bologna, 28 gen. – “Un risultato storico, senza precedenti”. Così il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti certifica la svolta che l’inchiesta Aemilia, coordinata dalla direzione distrettuale di Bologna segna nel contrasto alla criminalità organizzata, tanto da essere presentata come un modello investigativo per future indagini in Emilia e nel resto del nord.

117 misure cautelari sono state eseguite su richiesta della dda di Bologna (la maggior parte in provincia di Reggio Emilia), 37 su richiesta della dda di Catanzaro, 9 su richiesta della dda di Brescia, in coordinamento fra loro e insieme alla direzionale nazionale antimafia. Ma l’indagine continua, ha precisato Roberto Alfonso, il procuratore capo bolognese.

Associazione mafiosa e concorso esterno in associazione mafiosa i reati più gravi, ma i capi di imputazione sono oltre 180. Le indagini hanno ricostruito la genesi di quella che Alfonso ha definito una mafia imprenditrice. E’ nata come una propaggine della cosca ndranghetista cutrese guidata da Nicolino Grande Aracri, quando il 9 giugno 1982 arrivò in Emilia Antonio Dragone, in seguito a un provvedimento di soggiorno obbligato; poi, nel corso di trent’anni, è diventata una organizzazione mafiosa dotata di autonomia economico-finanziaria e che ha saputo mantenere la propria capacità intimidatoria, consolidandosi in particolare nella provincia di Reggio Emilia e modellandosi sulle caratteristiche del tessuto emiliano.

Era diretta da 6 promotori che controllavano altrettante zone nel territorio emiliano, mentre 5 organizzatori svolgevano attività imprenditoriale di raccordo con 68 affiliati. Una vera e propria realtà mafiosa che intrecciava politica, imprenditoria e società civile. Fra gli indagati ci sono infatti imprenditori, soprattutto edili, politici e amministratori pubblici che affrettavano le pratiche favorevoli all’organizzazione criminale, avvocati, commercialisti, un giornalista di Telereggio, rappresentanti delle forze dell’ordine. Proprio un agente di polizia, ex autista della Questura di Reggio, arrestato nell’ambito dell’inchiesta, è accusato di minacce a una giornalista dell’edizione locale del Resto del Carlino, Sabrina Pignedoli, affinché non pubblicasse notizie sulla famiglia di un affiliato.

Oltre a numerosi episodi di estorsione, usura, minacce, danneggiamenti, riciclaggio di denaro, truffa, bancarotta fraudolenta, le indagini hanno scoperto anche tentativi di inquinare il voto a Parma nel 2007 (per questo è indagato l’allora presidente del consiglio comunale di Parma Giovanni Paolo Bernini) e nel 2012, a Salsomaggiore (PR) nel 2006, a Sala Baganza (PR) nel 2011, a Bibbiano (RE) nel 2009, a Brescello (RE) nel 2009.

Fra gli arrestati ci sono anche il consigliere comunale di Reggio Emilia Giuseppe Pagliani, di Forza Italia.

Nell’inchiesta è coinvolto anche il responsabile del settore Lavori pubblici del Comune di Finale Emilia, Giulio Gerrin, accusato di aver favorito gli imprenditori Bianchini (Augusto Bianchini risulta indagato in base agli articoli 110 e 416 bis del codice penale).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

12 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago