Ma quale Palermo e Catania, la vera CAPITALE della SICILIA è solo una | È la cucina a decreterla ufficialmente

Capitale della cucina siciliana

Località siciliana - www.commons.wikimedia.org - radiocittadelcapo.it

Anche se il capoluogo di regione della Sicilia è Palermo, la sua vera ‘capitale’, è un’altra città molto famosa: anche Catania fuori dai giochi.

Se dovessimo definire in un modo storico e, da un certo punto di vista, nostalgico-romantico per gli appassionati del tema, Palermo e Catania potremmo tranquillamente definirle le Sparta e Atene d’Italia. Andiamo per gradi.

Palermo è il capoluogo della Sicilia ed è una delle città che racchiude in sé bellezze, fascino e luoghi che riescono a entrare nel cuore di qualsivoglia tipo di visitatore. Ad oggi, la città rappresenta un punto di incontro di varie culture. Le passate presenze normanne e arabe hanno lasciato comunque un segno nella cultura cittadina, che si evince anche da alcuni dolci tipici come la cassata.

Dal punto di vista calcistico, i tifosi del Palermo quest’anno sperano vivamente che la squadra possa tornare in Serie A dopo ormai diversi anni di purgatorio in cadetteria.

Dall’altra parte abbiamo Catania, la città degli elefanti, famosa anche per essere il simbolo per eccellenza dell’Etna. Una città unica, straordinaria e con tantissime bellezze. C’è chi la visita più volte durante l’anno per carpirne sempre tratti non esplorati in precedenza.

Le bellezze culinarie della regione

Le due città quindi si ritrovano, da un punto all’altro, a essere antagoniste ma allo stesso tempo anche unite, come due sorelle che sono pronte a litigare l’una con l’altra, ma poi a spalleggiarsi nei momenti difficili. Anche se ancora oggi c’è una diatriba tra le due città che riguarda il tanto agognato arancino o arancina. Ma qual è il modo corretto? Entrambi: così sono contenti tutti e va bene così.

Ma se ora vi dicessimo che la vera capitale della Sicilia è un’altra città? È vero: in questi termini non utilizziamo la parola “capoluogo di regione”, perché andiamo a parlare di un primato che non riguarda tanto ragioni politiche o fisiche, ma quelle culinarie, in particolare della pizza.

Capitale della cucina siciliana
Pizza – foto pexels – radiocittadelcapo.it

La vera capitale della Sicilia in termini culinari

Infatti, va detto che la nuova capitale della pizza in Sicilia pare essere la splendida Siracusa che, dalla classifica stilata, porta in avanti più pizzerie rispetto alle altre province siciliane. A questo punto, non resta altro che farle i complimenti. Siracusa, terra di grandi bellezze, fascino e storia mai tramontata, torna alle luci della ribalta.

Come riportato da siracusanews.it, ecco le due pizzerie siracusane tra le migliori 100 d’Italia secondo Gambero Rosso: il Piano B ed Era Ora.