Ma quale Firenze, la città con più BIBLIOTECHE in Italia è solo una | Ci vai e ti accorgi che ci sono più libri che uomini

Firenze

Firenze - foto pexels - radiocittadelcapo.it

Firenze è la città della cultura e dell’arte ma non delle biblioteche. Infatti è questo il posto in cui ce ne sono di più in Italia.

Tra le città più belle d’Italia non possiamo non menzionare la splendida Firenze. Capoluogo della Toscana, con quasi 400.000 abitanti, è una delle città più amate anche dai turisti stranieri.

Per fortuna, dopo il periodo del Covid, il turismo è tornato a essere predominante, dando la possibilità a molti negozianti e, soprattutto, a tanti host di B&B e hotel di avere nuovamente introiti importanti grazie alle visite, che diventano sempre più numerose.

Da gennaio a dicembre non c’è un periodo in cui non si desideri visitare Firenze. Il fascino del Ponte Vecchio, del Duomo, del Battistero, di Palazzo della Signoria, del Corridoio Vasariano e del Piazzale Michelangelo.

Insomma, una serie di meraviglie rinascimentali che ci mettono nella condizione di essere fieri e orgogliosi di quanto sia maestosa la città di Dante Alighieri, padre della letteratura italiana.

Firenze, terra di grande cultura

A Firenze si respira cultura e grande arte, percepibili anche passeggiando tra i vicoli del centro storico. È un luogo dove moltissime persone trovano serenità, curiosità e rimangono affascinate dal clamore e dalla bellezza che una città così meravigliosa è in grado di trasmettere.

Ora però vogliamo dirvi che, nonostante tutte queste meraviglie, Firenze pur essendo una città simbolo di cultura e arte non è la città con più biblioteche in Italia. Sappiamo bene che ce ne sono diverse, come la Biblioteca delle Oblate, quella dell’Isolotto, e molte altre, senza dimenticare il Bibliobus, che è solito girare di mese in mese nei vari giardini pubblici.

Roma con il Colosseo in bella vista
Roma con il Colosseo in bella vista – foto pexels – radiocittadelcapo.it

La città con più biblioteche in Italia: non è Firenze

A questo punto, la domanda sorge spontanea: qual è la città italiana con più biblioteche? Rullo di tamburi… Roma! Come riportato da esquire.com, la Capitale, infatti, risulta essere da questo punto di vista un bacino culturale non di poco conto.

Naturalmente, c’è chi fa notare che il numero di abitanti e la grandezza di Roma sono nettamente superiori a quelle di Firenze; ecco perché è ancor più giustificato il fatto che nella capitale ci siano più biblioteche rispetto al capoluogo toscano.