Bologna, 3 nov. – Quando a Roma apre il Piper Club, quando va in onda la prima puntata di Bandiera Gialla, quando i Beatles salgono sul palco del velodromo Vigorelli, ancora non si sa che l’anno successivo, il 1966, sarà quello in cui una generazione cambierà la musica italiana e la musica italiana cambierà una generazione.
Si impennano le vendite di dischi, di chitarre, e viene stravolta la hit parade, con l’ingresso prepotente di Beatles, Stones, Beach Boys ma soprattutto del beat italiano, quel genere che racconta un movimento giovanile che esplode quell’anno portando una feroce critica alla società tradizionale. Nelle canzoni dei Nomadi e di Tenco, dei Rokes e di Guccini, che i “capelloni” cantano nelle manifestazioni, nelle università occupate e nel fango di Firenze, emerge un noi, che li descrive e identifica meglio di qualunque altra cosa.
Puntata 6 – 1966, la musica del “Noi”.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…