Bologna, 16 mar. – Dagli stati del Sud ai ghetti delle grandi città, dalle iniziative non violente che portarono all’abolizione formale della segregazione alle rivolte contro una polizia dal grilletto facile, la musica è sempre stata un elemento di identificazione, un motivo d’orgoglio e a volte strumento di denuncia per la comunità dei neri d’America, per quanto divisa sulla teoria e sulla pratica della lotta per i diritti civili. Il viaggio di Ma che musica, Presidente! all’interno di questa storia comincia dalle grandi voci femminili del soul e non solo, che a partire dagli anni Trenta non solo accompagnarono e cantarono quella battaglia ma vi presero parte, spesso anche dalle posizioni più oltranziste. E allora, di seguito: Sister Rosetta Tharpe, Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Odetta, Nina Simone, Aretha Franklin.
Puntata 22 – Nina, Aretha e le altre
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…