Bologna, 9 febb. – Cosa può fare (e cosa invece non dovrebbe fare) il rock per l’ambiente? Il tempo della sensibilizzazione fine a sè stessa è finito, come insegnano le molte ombre lasciate dal Live Earth del 2007, il colossale concerto intercontinentale organizzato da Al Gore.
In questa puntata, un viaggio nelle varie fasi dell’ambientalismo in musica, dai concerti anti-nuclearisti al bootleg dei REM del 1992, fino all’epoca in cui vendere cd per raccogliere fondi e lanciare appelli da un palco non basta più, bisogna passare alla pratica. E allora, ecco gli esempi virtuosi di Pearl Jam, di Glastonbury e le ricerche del think-tank dei festival inglesi “Powerful Thinking”.
Puntata 18 – Emergency on Planet Earth
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…