Bologna, 02 feb. – Con la diciassettesima puntata concludiamo la rassegna dedicata alla Guerra Fredda, alzandoci in orbita. Dai primi missili di Von Braun e Korolev all’allunaggio, la corsa allo spazio delle due superpotenze ha influenzato l’immaginario di miliardi di persone. E inevitabilmente, ad alimentare il mito della nuova frontiera per l’umanità, hanno contribuito le arti: il cinema – pensate a 2001, Odissea nello Spazio; la letteratura, con la fantascienza, ad esempio, di Roy Bradbury, e anche la musica.
Musica “ufficiale”, come gli inni dei cosmonauti sovietici; canzoni ascoltate in orbita, trasmesse da terra tramite radio o ascoltate direttamente a bordo (come cassette nell’autoradio); performance dallo spazio (chi canticchia, chi suona Jingle Bells) e capolavori universali (da Bowie ad Elton John), senza dimenticare l’omaggio dei Public Service Broadcasting, con i loro campionamenti.
Puntata 17 – Space is the place
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…