Bologna, 16 dic. – Quando la nostra musica occidentale ha cominciato ad occuparsi diffusamente del Sudafrica dell’apartheid eravamo ormai negli anni Ottanta, si pensi alle iniziative come Artists United Against Apartheid o alle varie canzoni dedicate alle figure di Nelson Mandela o di Steven Biko.
Ma faremmo un enorme errore di prospettiva se affrontassimo il rapporto tra musica e segregazione razziale in Sudafrica a partire da quelle iniziative. Non soltanto perché potremmo commentare con un “Alla buon’ora”, dal momento che le prime leggi che istituivano l’apartheid risalgono a quasi quarant’anni prima. Ma soprattutto perché da decenni in Sudafrica molti artisti si destreggiavano tra barriere sempre più opprimenti, ogni giorno e a proprio personale rischio, dimostrando attraverso la musica che un’alternativa alla segregazione era possibile.
E allora tuffiamoci nel jazz di Soweto, seguendo la parabola artistica e biografica di Chris McGregor e del suo supergruppo “misto”, i Blue Notes.
Un ringraziamento a Francesco Zaccanti, senza i cui studi su Chris McGregor questa puntata non avrebbe potuto esistere.
Puntata 12 – Chris McGregor, di jazz e di apartheid.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…