Bologna, 1 dic. – Nel 1964 un colpo di stato militare aveva reso il Brasile una dittatura, con la cacciata del Presidente Joao Goulart. In quegli anni fioriva un movimento artistico chiamato “Tropicalismo”, che in musica si esprimeva combinando i ritmi della bossa nova e le influenze occidentali. Capofila di questo nuovo genere erano Caetano Veloso, Gilberto Gil e gli Os Mutantes.
A fine decennio, questi artisti vennero contestati da sinistra – per gli studenti marxisti insultavano la tradizione musicale brasiliana – e perseguitati da destra, dopo che il regime, con l’Ato Institucional n°5 aveva definitivamente sospeso le libertà civili.
Veloso e Gil furono prima incarcerati poi esiliati, ma anche attraverso queste vicissitudini si sono sviluppati cinquant’anni di carriera musicale per entrambi.
Puntata 10 – Tropicalia
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…