Categories: News

L’Università di Bologna nel business delle ciliegie. Brevettata la varietà Marysa

Bologna, 7 ago. – Dopo Sweet arriva Marysa. I ricercatori dell’Università di Bologna hanno brevettato una nuova varietà di ciliegia dolce, “Marysa”, e ora l’Alma Mater cerca partner commerciali per commercializzare in esclusiva in Italia una varietà che secondo i suoi creatori permette una produzione più abbondante rispetto alla media. Per arrivare a Marysa ci sono voluti 12 anni di lavoro a base di incroci interviarietali e utilizzo delle biotecnologie per accorciare i tempi di selezione.

“Chi vorrà comprare le piante – spiega Stefano Lugli, uno dei creatori della varietà Marysa e ricercatore del Dipartimento Colture Arboree – dovrà pagare i diritti di utilizzo all’Alma Mater e firmare un accordo in cui si impegna a non autoprodursi le piante”. Il costo stimato di una pianta si aggira tra i 6 e i 7 euro. Gli introiti finiranno nella casse dell’Università di Bologna e serviranno a finanziare la ricerca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

1 giorno ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

2 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

2 giorni ago