Bologna, 29 apr. – Il Pride 2016 è alle porte. La giornata dell’orgoglio Lgbtq è fissata per il 25 giugno, e questo è solo il punto d’arrivo, la parata finale di un evento che quest’anno è molto più di un corteo.
La città che ospitò la storica edizione del 2 luglio 1995 (dopo quella d’esordio l’anno prima a Roma) avrà una Pride week dal 20 al 26 giugno piena di appuntamenti: serate, aperitivi, incontri, convegni e itinerari turistici dedicati. I luoghi scelti formano un quadro della Bologna LGBTQ storica e attuale, usando prospettive diverse, da una parte quella culturale e dall’altra quella spensierata e aggregativa.
La macchina organizzativa fa le cose in grande ed è già partita: ne fanno parte dodici associazioni che hanno dato vita ad un comitato pride informale per l’organizzazione politica e logistica.
L’ha spiegato Elisa Dal Molin delle Famiglie Arcobaleno, che con gli altri promotori ha fatto scattare una “chiamata pubblica” per raccogliere fondi, perchè l’evento “non gode dell’appoggio di sponsor facoltosi”. Si tratta di un crowdfounding on-line attraverso la piattaforma Ginger: una raccolta fondi dove non mancano gli incentivi per i più generosi, dal piccolo gadget fino alla notte per due persone in hotel. “E’ importante”, dice Dal Molin, “creare sinergie anche con le associazioni non lgbt, perchè l’orgoglio appartiene a lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, ma anche a tutti gli eterosessuali che credono nella difesa e nella conquista dei diritti”.
Nell’anno che ha visto la modifica alla legge sulle unioni civili, con un travaglio doloroso e dopo un grande ritardo, il tema della libertà è quanto mai centrale, perciò la parola d’ordine non può che essere “pride libera tutti“, spiegano gli attivisti. Perché “tutti, proprio tutti dovrebbero essere liberi di comportarsi, orientarsi e fare famiglia come vogliono. E di vivere senza doversi nascondere”.
Info: www.bolognapride.it www.gaypridecalendar.com
Ascolta l’intervista con Elisa Dal Molin
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…