Bologna, 22 ott. – Bolognina, zona Ippodromo, tra via dell’Arcoveggio e via Ferrarese. Qui dove c’era la 7a brigata GAP Garibaldi e dove si combatté la battaglia della Bolognina, la memoria storica passa attraverso targhe commemorative, lapidi, strade e piazze. Gli anziani che frequentano l’Arci Ippodromo, un tempo sezione del Partito Comunista Italiano “F.lli Polischi”, si ricordano ancora i tempi in cui questo luogo era frequentato dai “compagni” e dai lavoratori delle officine vicine. Tra queste c’erano le Casaralta, intorno alle quali oggi è nato un comitato di cittadini che monitora gli edifici dismessi e in fase di riqualificazione.
Ancora in attività è invece l’Ippodromo, che nasceva nel 1932 ed oggi è gestito da HippoGroup insieme all’adiacente Bingo.
Per completare il profilo della Bolognina è necessario spostarsi a nord ovest, dove la Fondazione Aldini Valeriani e il CNR rappresentano il futuro dell’innovazione e della ricerca. Ed è proprio qui che si trasferiranno alcune facoltà dell’Università di Bologna.
Abbiamo radio(geo)grafato: Arci Ippodromo, Casaralta che si muove, Ippodromo e Bingo, Fondazione Aldini Valeriani e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…