Bologna, 10 dic. – Croce del Biacco, un tempo borgo di campagna, oggi rione periferico del quartiere San Donato-San Vitale. Da un lato della chiesa c’è il centro sociale Ancescao “Croce del Biacco”, punto di ritrovo per la popolazione più anziana, dall’altro il Centro di Cultura islamica di via Pallavicini, luogo di preghiera per i musulmani di tutta la città. Tra le case popolari “gialle” e “grigie” si apre Piazza dei Colori, da anni interessata da percorsi di rigenerazione urbana, come quello avviato dall’associazione Angolo B – Piazza dei Colori 21.
Dall’altra parte di via Mattei corre via Scandellara, dove le attività per i più giovani ruotano intorno al Centro Scandellara, mentre la zona industriale Roveri prende vita grazie a locali come il circolo Red, riferimento fuori porta per la comunità Lgbt. Proprio per quest’area il Comune ha in programma un progetto di rilancio, inaugurato con un bando da 1,7 milioni rivolto principalmente alle piccole imprese.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…