Sciopero nazionale della logistica, 15 maggio 2013. I facchini Si Cobas bloccano l’interporto di Bologna
20 dic. – Ricercatore dell’università di Bologna e attivista del collettivo Connessioni precarie, Giorgio Grappi è l’autore di “Logistica” (Ediesse edizioni), un volume che si pone l’ambizioso obiettivo di dare al lettore gli strumenti per leggere criticamente il mondo della logistica. E per logistica Grappi intende non solo l’insieme dei mezzi di trasporto, delle tecnologie e dei magazzini che permettono alle merci, e solo a loro, di muoversi senza confini e barriere, bensì la “forma politico-organizzativa di un capitale che ha ormai raggiunto una dimensione compiutamente globale”. In “Logistica” Grappi parla sì di flussi delle merci, ma anche di sfruttamento, di lavoro e di migranti.
Ecco l’intervista a Giorgio Grappi in Boulevard.
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…