30 set. – Nel giorno in cui si celebra la Notte europea dei ricercatori, finisce, dopo un viaggio di 12 anni nello spazio, la corsa della sonda Rosetta attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Alle 12,38 l’Agenzia spaziale europea deve farla cadere sull’oggetto di cui in questi anni ha raccolto preziose informazioni, specialmente sulla presenza di acqua e aminoacidi nel corpo celeste.
Non si parla tanto di schianto perché la velocità di caduta è di 3 km orari e la gravità sulla cometa è 10 mila volte meno che sulla terra, ci ha spiegato Sandro Bardelli, ricercatore astronomo dell’Inaf – l’Istituto nazionale di astrofisica che fa parte della missione – come i suoi colleghi curioso di sapere cosa accadrà, perché “potrebbe arrivare sulla cometa e rimanere lì o addirittura rimbalzare via”. Lo “spettacolo” si potrà seguire in streaming sul sito rosetta.esa.int.
(in homepage immagine tratta dalla pagina facebook di Inaf Bologna)
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…