Bologna, 19 apr. – Il Comune l’ha definita una delle aree più strategiche di Bologna, assieme alle ex Officine grandi riparazioni e ai Prati di Caprara. Ora l’ex scalo merci Ravone, un’area immensa di oltre 40 mila metri quadrati, è pronto a rinascere.
Lo fa aprendosi alla città con una tre giorni di eventi a base di sport, cultura e cibo in partenza il prossimo 10 maggio. Sarà l’inizio di un progetto che durerà 4 anni. Una rigenerazione urbana temporanea dell’area affidata dopo una gara dalla dalla proprietà, il gruppo Fs Italiane, alla coop bolognese Open Group e alla società Eventeria.
L’area dell’ex scalo che sarà riaperta alla città sarà accessibile in via Casarini 19 e comprederà 6 fabbricati e una zona aperta da 20 mila metri quadrati. Il progetto, che con la regia del Comune di Bologna sarà aperto a imprese, associazioni e cittadini, si chiamerà DumBo. Tralasciando l’elefantino della Disney, il riferimento è ovviamente a Bologna ma anche all’omonimo quartiere newyorkese di Dumbo (Down Under the Manhattan Bridge Overpass), con i suoi depositi industriali ripensati in chiave artistica-culturale e le sue strade lastricate.
L’assessore alla cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore e Roberto Lippi, presidente della cooperativa sociale Open Group.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…