Categories: News

Legge anti-discriminazioni. “Abbiamo aperto una breccia”

Bologna, 29 lug. – Ci sono voluti cinque anni per arrivare all’approvazione della legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere. Cinque anni da quando Franco Grillini, storico leader del movimento lgbt, presentò la prima bozza del  testo: “Non è al 100% la legge che avremmo voluto – commenta – per l’emendamento sulla gpa che non c’entra nulla. Ma comunque la destra ha perso”. Dopo aver presentato 1787 emendamenti, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno infatti votato contro. “Abbiamo una destra pericolosa”, avverte Grillini, auspicando che questa vicenda “storica” possa essere una “buona premessa per le elezioni regionali”.

Anche Vincenzo Branà, presidente di Arcigay Il Cassero, riconosce i “limiti” del testo, pur precisando che intanto apre “una breccia” necessaria. Prima di tutto per i “piccoli Comuni”, quelli che “non hanno i fondi e il supporto politico” per avviare azioni di prevenzione e contrasto alle discriminazioni: “Questa legge è pensata per loro”, dice. Tenendo sempre a mente che, se alle prossime regionali dovessero vincere le destre, il rischio sarebbe quello che venisse cancellata, come già annunciato. “Nel loro programma elettorale lo metterebbero al primo posto”, conclude, ricordando l’ostruzionismo esercitato in aula.

Intanto, la relatrice di maggioranza Roberta Mori (Pd) ne analizza il contenuto: “Sono 11 articoli dispositivi, base per attuare azioni in diversi ambiti – lavoro, sociale, sanitario. La Giunta potrà decidere come agire insieme alle associazioni e ai soggetti del settore di competenza”. Il capitolo risorse verrà gestito da un lato concentrando tutte “le risorse sparse per i vari capitoli di spesa del bilancio della Regione e posizionandole su questa legge”; dall’altro “una parte andrà a incidere sul bilancio di previsione entro l’anno. Ad esempio, per la violenza sulle donne è stato stanziato 1 milione di euro l’anno, vedremo in questo caso di quanto è la necessità”.

“Come persone trans non abbiamo fatto grandi festeggiamenti”, chiarisce invece Christian Cristalli del Gruppo Trans. “Si è lasciata indietro una parte di diritti, non solo per l’emendamento sulla gpa”, con il quale vengono negati i contributi alle associazioni che realizzano e pubblicizzano attività a favore della surrogazione di maternità, ma anche per le persone transessuali. Il riferimento è all’ non viene più “garantito” in modo specifico il “Questa legge ha fatto bene a tutti, però più ad alcuni che ad altri”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

4 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago