Bologna, 19 mar. – Non c’è più tempo. A pensarlo non sono solo le centinaia di migliaia di persone che sono scese in piazza per i fridays for future e lo sciopero globale, ma anche gli scienziati di “Energia per l’Italia“.
“Gli obiettivi approvati dagli Stati o dall’Unione Europea non sono sufficienti per limitare l’aumento della temperatura e soprattutto mancano azioni e risorse per sostenere questi obiettivi, ancorché limitati” spiega il gruppo di firmatari dell’appello, promosso dal chimico Vincenzo Balzani.
In onda il professo emerito dell’Università di Bologna ci ha spiegato che è necessario un freno ai consumi: “Consumare meno non vuol dire essere meno felici”. E la conversione verso il risparmio energetico non basta: “Non ci sono abbastanza risorse perché ognuno di noi abbia un’auto elettrica”.
L’intervista
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…