Categories: News

Ladri di biciclette. Prefettura e Comune “are watching you”

Bologna, 28 mag.- Per contrastare più efficacemente il mercato nero delle bici rubate, è stato firmato stamattina da Prefettura e Comune un protocollo d’intesa della durata sperimentale di tre anni. Prima esperienza in tutta Italia di questo genere, prevede la messa in campo di azioni preventive e repressive.

“ un protocollo che può sembrare cosa da poco a confronto dei tanti e gravi problemi che abbiamo”, dice Ennio Mario Sodano, Prefetto di Bologna, ma queste “piccole cose servono a costruire un’impalcatura di legalità e anche a vivere meglio”, perché “la bicicletta è uno strumento ecologico per muoversi, un modo sano che fa bene a chi la usa e agli altri”. Ci si augura, infatti, che contrastando il furto, si incentivi non solo chi già le biciclette le usa a usarle di più, ma anche a convincere ad usarle chi ancora non lo fa magari perché impaurito dalla mancanza di sicurezza.

Tra i principali campi d’azione del protocollo si parla, prima di tutto, di una campagna di sensibilizzazione trasmettendo il disvalore sociale e penale del mercato di bici rubate. Si tratta di campagne di comunicazione, flash mob e altre iniziative per invitare i cittadini a usare catene e lucchetti adeguati, a marchiare le bici e a presentare sempre denuncia in caso di furto.

Proprio sulle denunce si concentra il protocollo, attraverso un modello-tipo rapidamente compilabile e la possibilità di farlo anche online, si propongono modalità più semplici e veloci sperando di incentivare a denunciare i furti. Da un’indagine statistica promossa da L’Altra Babele, sembra, infatti, che solo il 24% di coloro che hanno subìto un furto, lo abbia denunciato.

Per la marchiatura antifurto il Comune si impegna ad ampliare l’offerta del servzio Securmark a soli 5 euro.

Si intende poi promuovere l’acquisto e il noleggio legale delle bici attraverso aste di bici usate a basso costo (tra cui anche quelle abbandonate e recuperate in città) e sarà incentivato l’acquisto di bici elettriche con bonus di recente rifinanziati.

Sul fronte della sosta sicura, il Comune si impegna a istallare 1500 nuove rastrelliere e di mettere a disposizione propri immobili inutilizzati per creare depositi custoditi.

L’impegno avverrà anche tramite attività preventive e di contrasto. Le forze dell’ordine metteranno in campo servizi di controllo del territorio, anche in borghese e verrà rinnovato e ampliato il sistema di telecamere di videosorveglianza.

Insomma, attraverso questo protocollo, dice orgoglioso Andrea Colombo, Assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Bologna, “Bologna si conferma apri pista nel campo delle politiche per la promozione dell’uso della bicicletta”.

di Clara Vecchiato

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

9 ore ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

22 ore ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

1 giorno ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

1 giorno ago