Categories: News

La speranza contro il “muro di cemento” dell’omertà. Le voci dei familiari

Bologna, 2 ago. – Aprono il corteo ogni anno con una gerbera bianca sul petto: sono i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
“Dal 1981 è iniziata la nostra ‘sfilata’ annuale” dice con amarezza la nipote di Mirella Fornasari che ripone la sua fiducia nel nuovo governo, “Speriamo che qualcuno finalmente ci metta l’anima per fare qualcosa di concreto”.

Dal palco della commemorazione in piazza Medaglie d’Oro, davanti alla stazione, il presidente della camera Roberto Fico, ha annunciato una riunione a settembre a Roma, a Montecitorio, con i parenti delle vittime per fare il punto sui passi da compiere. I familiari attendono anche la convocazione del Governo, annunciata oggi dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede durante la cerimonia in Comune.

“Il ministro”, commenta il presidente dell’associazione familiari delle vittime Paolo Bolognesi, “è stato prudente, ha detto che ci vedrà probabilmente a settembre e sarà importante vedere come si sviluppano le cose, sarà importantissimo per il futuro”.
“Da lei ci aspettiamo una cosa: ci aspettiamo che se promette qualcosa, poi venga mantenuta” ha detto Bolognesi al primo Guardasigilli presente ad una commemorazione. “La sua presenza è un segno di attenzione che noi gradiamo”, riconosce il presidente dell’associazione ricordando che Bonafede arriva a Bologna mentre sono in corso il processo a Cavallini e l’indagine sui mandanti. Il presidente l’associazione chiede in particolare un’attuazione reale della cosiddetta ‘Direttiva Renzi’ sulla cancellazione del segreto di Stato.

“Ogni anno abbiamo sentito le stesse parole per 38 anni, anche i punti e i punti esclamativi” dice una delle figlie di Velia Carli e Salvatore Lauro, “non riusciamo a sapere chi ha deciso che dovevano morire quelle persone”, che solo alla fine dice “certamente la speranza esiste, altrimenti non saremmo qua”.

Giovanni Zini è salvo grazie ad un saluto ad un amico, che l’ha fermato per qualche secondo. Era col figlio ed ha prestato le prime cure a lui e a se stesso. Ancora oggi è un volontario di prima assistenza. “Al pomeriggio ho portato la famiglia al mare e sono tornato ad aiutare a Bologna” racconta. “A questo punto noi ci attendiamo solo dei fatti” commenta il cambio di Governo.

Antonio Marchi è uno dei corridori della staffetta podistica “Per non dimenticare il 2 agosto 1980”, abita a Trento ma la sua corsa è partita dal Brennero. “E’ un dovere” spiega commosso: “Bologna per me è stata la fine di un sogno rivoluzionario, però ci impone il ricordo, ci impone di ricominciare per le nuove generazioni”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

12 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago