Categories: News

La seconda generazione. Come parlare dei figli per raccontare la Shoah dei padri

Bologna, 27 gen. – Ha parlato per due ore di fronte agli studenti del liceo Galvani spiegando il senso del suo libro, la graphic novel La seconda generazione  – Quello che non ho detto a mio padre. Ma ha anche discusso con loro della differenza che c’è tra antisemitismo e critica legittima alla politica di Israele, ha affrontato la questione del rapporto padre-figlio, del razzismo montante in Europa e di come si può parlare di Shoah con ironia e attraverso i fumetti. Michel Kichka ha presentato  il suo libro “Deuxième génération – Ce que je n’ai pas dit à mon père” (tradotto e pubblicato in Italia da Rizzoli Lizard) al Museo Ebraico di Bologna.

Kichka è nato in Belgio nel 1954 e da tempo vive in Israele, collabora col quotidiano Le Monde e con la rete TV5Monde, ed è probabilmente il più conosciuto fumettista israeliano in Europa. E’  impegnato politicamente e si definisce di sinistra. Famose sono le sue vignette satiriche, pubblicate anche sul suo blog.  La seconda generazione racconta del rapporto di un figlio col padre sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti. Un lavoro autobiografico che, dice l’autore, vuole parlare ai tanti che sono cresciuti con uno o entrambi i genitori sopravvissuti alla Shoah. “La nostra generazione, la seconda appunto, è stata in qualche modo schiacciata dalla storia di chi è venuto prima di noi. La sofferenza di quelli della mia età non può ovviamente essere paragonata a quella dei nostri padri. Per questo siamo in qualche modo rimasti invisibili”.  La seconda generazione, continua Kichka, ” è un libro molto personale.  Un lavoro che non parla direttamente di Shoah, ma fa capire quanto sia stato pesante essere ebreo nel ventesimo secolo”.

Durante la presentazione al Museo Ebraico Kichka aveva tutto attorno a sè i grandi pannelli allestiti negli spazi espositivi di via Valdonica, con la riproduzione delle sue tavole in bianco e nero. Nelle teche invece alcune delle tavole originali, i suoi lavori precedenti, e il libro di suo padre Henry, sopravvissuto alla Shoah.

Il lavoro di Michel Kichka, a due anni dalla pubblicazione de La seconda generazione in lingua italiana, sarà visibile al Museo Ebraico di Bologna fino all’8 marzo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

1 ora ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

3 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

5 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

19 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

1 giorno ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

1 giorno ago