Firmiamo di continuo consensi per la privacy e di fronte ad ognuno di questi decidiamo come e se dare i nostri dati in cambio di servizi, sconti, agevolazioni. A volte firmiamo di buongrado, a volte ingenuamente, altre volte anche con un po’ di diffidenza.
Ma ci sono dei momenti in cui non possiamo decidere se dare i nostri dati o no. Ed è quando trattiamo con la pubblica amministrazione che, necessariamente, deve sapere chi siamo, quando siamo nati, dove, dove abitiamo, quanto guadagniamo. Anche per questo la protezione dei dati nella PA è così importante. Siamo in buone mani?
L’abbiamo chiesto a Ernesto Belisario, avvocato dello studio eLex, fondatore di PAdigitale, a seguito dell’operazione di polizia postale People1. L’operazione, sotto la direzione della Procura di Roma, ha portato ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e 6 decreti di perquisizione sul territorio nazionale.
Sono state trafugate centinaia di credenziali di accesso a dati sensibili, migliaia di informazioni private contenute in archivi informatici della pubblica amministrazione, relativi a posizioni anagrafiche, contributive, di previdenza sociale e dati amministrativi appartenenti a centinaia di cittadini e imprese italiane. Il meccanismo era quello di un banale phishing.
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…