Categories: News

La madre di Ilaria Alpi: “Chiudere il premio”

Bologna, 18 dic – La richiesta di “prendere atto delle mie dimissioni irrevocabili da socio dell’Associazione e del mio desiderio che si ponga termine ad iniziative quali il Premio Alpi, di cui non è più ravvisabile alcuna utilità”. E’ quello che scrive la madre di Ilaria Alpi, Luciana Riccardi Alpi, in una lettera inviata ai vertici dell’Associazione ‘Ilaria Alpi’ e del ‘Premio Ilaria Alpi’, oltre che al sindaco di Riccione e all’assessore alla Cultura dell’Emilia-Romagna. Una missiva spedita lo scorso 21 novembre il cui testo, fotocopiato, è stato inviato per posta all’agenzia stampa Ansa in una busta priva di mittente e il cui contenuto è stato confermato dalla stessa signora Alpi – mamma della giornalista del Tg3 uccisa a Mogadiscio, nel 1994, insieme all’operatore Miran Hrovatin.

“Pur non avendo un ruolo formale nella vostra associazione e nell’organizzazione del Premio Alpi – scrive nella lettera – ho sempre sentito il dovere di seguire la vostra attività e possibilmente collaborarvi, specialmente nei rapporti con l’esterno, al fine di garantirne la rispondenza agli ideali di mia figlia”. Inoltre, prosegue la signora Alpi, “questo impegno con l’andare degli anni è divenuto particolarmente oneroso, anche per l’amarezza che provo nel costatare che, nonostante il nostro impegno, le indagini in sede giudiziaria non hanno portato alcun risultato”. Quindi, chiosa Luciana Riccardi Alpi, “vi prego di prendere atto delle mie dimissioni irrevocabili da socio dell’Associazione e del mio desiderio che si ponga termine ad iniziative quali il Premio Alpi, di cui non è più ravvisabile alcuna utilità”. Nel dettaglio, la lettera dello scorso novembre è stata indirizzata all’assessore alla Cultura dell’Emilia-Romagna, Massimo Mezzetti; al sindaco di Riccione, Renata Tosi; alla presidente dell’Assciazione Ilaria Alpi, Mariangela Gritta Greiner; al presidente della giuria del Premio Ilaria Alpi, Luca Airoldi; al direttore scientifico del premio Ilaria Alpi, Andrea Vianello, e ai direttori del premio Ilaria Alpi, Francesco Cavalli e Barbara Bastianelli.

Stanchezza per gli anni passati a inseguire la verità sulla morte della figlia e il fatto che “non si può aspettare 20 anni per avere giustizia”. Così, raggiunta telefonicamente dall’Ansa, Luciana Riccardi spiega le motivazioni della lettera inviata ai vertici dell’Associazione Ilaria Alpi e del Premio Ilaria Alpi, oltre che al sindaco di Riccione e all’assessore alla Cultura dell’Emilia-Romagna, in cui annuncia la volontà di dimettersi dall’Associazione e il “desiderio” di far calare il sipario sul Premio. “Uno dei fini” del Premio dedicato alla figlia e alla attività giornalistico-televisivo “era la ricerca della verità e della giustizia – osserva raggiunta al telefono -: il Premio era il mezzo. Ho 81 anni, io non me la sento più, non sono più la donna di 20 anni fa, purtroppo, e non ce la faccio più a fare queste cose: non si può aspettare 20 anni per avere giustizia”. Questa lettera, aggiunge la signora Alpi, “l’ho scritta con il mio avvocato, e l’ho inviata a tutti” coloro che ricoprono un ruolo nell’associazione e nell’organizzazione del Premio, “ho ringraziato a voce per tutto il buon lavoro che è stato fatto”. Ma ora, argomenta Luciana Riccardi Alpi, “anche i medici mi chiedono di chiudere con questa cosa, soprattutto il mio cardiologo mi dice di fare basta. Ogni volta che devo andare a parlare di Ilaria ho l’ansia”. Quanto al Premio, “dopo 20 anni l’Italia sa tutto quello che è successo a Ilaria e a Miran Hrovatin. Lo sa, abbiamo fatto dibattiti, trasmissioni, film: mio marito è morto senza sapere la verità e forse anch’io”. Quanto alla lettera, scritta il 21 novembre, il cui testo, fotocopiato, è stato inviato per posta in una busta priva di mittente, “non capisco questo gesto meschino: non l’ho capito. Mi dispiace per questo, mi fanno pietà, quella brutta – chiosa la signora Alpi -: la trovo una cosa molto meschina”.

“Sono vicina a Luciana Alpi come lo sono stata ogni giorno negli ultimi vent’anni, e continuerò ad esserlo. Per questo capisco e condivido la sua posizione”. Così, in una nota, Mariangela Gritta Grainer, presidente dell’Associazione Ilaria Alpi, commenta la lettera. “Comprendo il grido di dolore di Luciana Alpi – aggiunge Gritta Grainer – perché in questi vent’anni alla ricerca della verità abbiamo trovato continui ostacoli, depistaggi, bugie. L’associazione si era costituita proprio per contribuire a trovare la verità, ma – chiosa – non ci siamo riusciti”. Mariangela Gritta Grainer è stata membro della Commissione Bicamerale d’Inchiesta sulla cooperazione con i paesi in via di sviluppo e consulente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi. Da due anni è presidente dell’Associazione Ilaria Alpi.

(Ansa)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

3 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

17 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago